Seguici

Ricette con Anguria (cocomero)

L'anguria è il frutto dell'estate per eccellenza dal momento che rinfresca e reidrata grazie a un alto contenuto di acqua. Conosciamo meglio le sue caratteristiche. Composizione di fette di cocomero sovrapposte le une sulle altre: presentano una polpa succosa rossa, grandi ma pochi semi neri e buccia verde

Anguria (cocomero), proprietà principali

L’anguria, nota anche come cocomero o melone d’acqua, appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, proprio come la zucca, la zucchina, il melone, il cetriolo. È una pianta originaria dell’Africa che ama i climi caldi, in Italia coltivata soprattutto in Lazio ed Emilia Romagna e presente sui banchi dei supermercati tra giugno e agosto. Ne esistono una cinquantina di tipologie: il frutto può essere rotondo oppure ovale, avere un peso molto variabile – ormai esistono anche le angurie baby -, presentare più o meno semi interni di colore nero, bianco o giallo, avere la polpa rossa, arancione, gialla o bianca. La buccia è comunque liscia, dura e verde brillante, con striature bianche o chiazze gialle.

Anguria (cocomero), valori nutrizionali

L’anguria fornisce appena 16 calorie ogni 100 g. È formata per il 90% di acqua, contiene un discreto quantitativo di zuccheri, a differenza di proteine e grassi quasi assenti. Interessanti anche i quantitativi di potassio e magnesio e vitamine A e C.

Anguria (cocomero), benefici e controindicazioni

L’anguria è un frutto idratante capace di contrastare l’affaticamento fisico e da stress, capace di favorire il sonno e migliorare il riposo notturno. Inoltre il cocomero combatte i radicali liberi, migliora i livelli di colesterolo e pressione arteriosa, riduce il rischio cardiovoascolare, di infiammazione e di cancro. Sembra addirittura avere proprietà afrodisiache. Il consiglio è però quello di consumarla lontano dai pasti per una più facile digestione.

 

Domande frequenti

Come conservare l'anguria?

Per conservare l'anguria per un lungo periodo di tempo, la scelta migliore è congelarla in freezer, tagliandola a cubetti, inseriti poi in sacchetti per alimenti. Oppure, quando già tagliata, è possibile conservarla per 3-4 giorni coperta da pellicola trasparente in frigorifero.

  1. watermelon cooler
  2. Gelato di anguria (o cocomero)
  3. Crema di anguria
  4. Anguria alla griglia
  5. Crostata di anguria
  6. Insalata con cocomero e cetrioli
  7. Dulceata de pepene
  8. Insalata con melone
  9. Anguria al rum
  10. Aperitivo al cocomero

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
Affariesteri.it

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963