Seguici

Garda DOC Tai

Il Garda DOC Tai è un vino prodotto in Provincia di Brescia, Mantova e Verona, ottimo con piatti di pesce e di carne bianca.

Calici di vino Falanghina DOC
  • TIPOLOGIA: Bianco leggero
  • CONSERVAZIONE: 8° - 12°
  • GRADAZIONE: 10.5°
  • DEGUSTAZIONE: 10° - 12°
  • ORIGINE: Veneto, Lombardia (Verona, Brescia)
  • ABBINAMENTI: Primi piatti, Secondi piatti di pesce, Secondi piatti di carne

Pubblicato:

Garda DOC Tai, origine e principali informazioni

Il Garda DOC Tai è un vino prodotto in Provincia di Brescia, Mantova e Verona, composto per almeno l’85% da uve friulano, con l’eventuale aggiunta di uve a bacca bianca già localmente prodotte.

Aree di produzione

L’area di produzione autorizzata per la DOC interregionale “Garda” si estende lungo una vasta area tra le Province di Brescia, Mantova e Verona, adiacenti al Lago di Garda, includendo in tutto 77 comuni. Tuttavia, per il Garda DOC Tai la raccolta dell’uva deve avvenire esclusivamente in Veneto, limitando di conseguenza la reale area di produzione.

Aspetto e gusto

Il vino all’analisi organolettica si presenta di color giallo paglierino. Il profumo è vinoso e gradevole, mentre al palato risulta essere armonico, fresco, piacevolmente acidulo e talvolta abboccato.

Abbinamenti

A tavola il Garda DOC Tai si può abbinare sia a piatti di carne bianca leggeri, che a ricette a base di pesce mediamente elaborate. È anche ottimo con le minestre e con i primi piatti conditi con sughi di pesce.

  1. seppie in umido
  2. Gazpacho andaluso
  3. seppie in umido
  4. Gnocchi verdi al pomodoro
  5. Torta di mare
  6. Ricetta della minestra gitana
  7. Chicken Broth
  8. Minestrone di campagna
  9. Pasticcio di tagliatelle con besciamella

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla